We have a more suitable website version for you. Please confirm your country to get the right product availibility and even purchase online.

Informazioni relative ai cookie su questo sito web

Utilizziamo i cookie per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull’utilizzo del sito, per fornire funzionalità dei social media e per migliorare e personalizzare contenuti e pubblicità.

Scopra di più

Informazioni relative ai cookie su questo sito web

I cookie utilizzati su questo sito web sono categorizzati. Di seguito può leggere le informazioni sui cookie e accettare o rifiutare alcuni di essi. Se disattiva le categorie di cookie, che prima erano consentite, tutti i cookie assegnati a questa categoria vengono eliminati dal Suo browser. Può trovare ulteriori informazioni nelle spiegazioni delle categorie di cookie.

Scopra di più



Guida all’acquisto delle tende

Tent Buying Guide

Acquistare la tenda giusta è una decisione importante in quanto ci si passerà dentro molto tempo. Non è bello rendersi conto di aver commesso un errore nel bel mezzo di una notte gelida. La scelta della tenda da campeggio non è semplice, perché le informazioni da considerare sono davvero molte: varietà di modelli, forme, caratteristiche e misure. Fortunatamente però c’è una tenda perfetta per qualsiasi tipo di avventura e con questa guida all’acquisto dovresti riuscire a trovare la tenda perfetta che ti permetterà di andare all’aperto il prima possibile.

La cosa principale da considerare è l’utilizzo che ne farai, dove andrai, come viaggerai e quando pianificherai di dormire sotto le stelle.


Tent Buying Guide

Misure e peso

Se hai intenzione di vagabondare per qualche giorno tra i sentieri con tutti i tuoi oggetti essenziali nello zaino, il peso e le dimensioni della tenda sono importanti. Per minimizzare il carico nello zaino, scegli una tenda piccola e leggera che è veloce e facile da montare. Le tende da trekking sono normalmente in Nylon, un materiale leggero ma al tempo stesso resistente. Per ridurre ulteriormente il peso del bagaglio, quando le condizioni lo permettono, usa solo una tenda esterna, un telo, o un tappeto da tenda e picchettalo come un telone.

Scopri qui le nostre tende leggere

Dall’altro lato, se la tenda passerà più tempo nel baule della macchina piuttosto che nello zaino, allora la dimensione e il peso non sono una preoccupazione fondamentale. In questo caso, puoi permetterti di scegliere una tenda più spaziosa nella quale i bambini, le sedie da campeggio, i sacchi a pelo imbottiti e altri accessori troveranno tutto lo spazio di cui hanno bisogno. Ci sono anche svariate opzioni per quanto riguarda i materiali: per esempio, le tende in cotone potrebbero essere una buona scelta in quanto, nonostante il loro peso maggiore, sono altamente traspiranti: permettono di migliorare il comfort e la qualità dell’aria interna, specialmente nei giorni più caldi.

Scopri qui le nostre tende di cotone

Foglio informativo

Considera il tuo mezzo di trasporto

Hiking / Trekking

ESCURSIONISMO / TREKKING

Scegli la più piccola e la più leggera

Bikepacking

IN BICI CON LO ZAINO

Il peso non deve eccedere i 3 kg

Kayaking

CON IL KAYAK

Il peso non deve eccedere i 6 kg

Motorbiking

IN MOTO

La lunghezza della tenda imballata non deve eccedere i 50 cm

Car

IN AUTOMOBILE

Il peso e la misura probabilmente non importano, prediligi il comfort


SPAZIOSITÀ

Tent Buying Guide

Anche se una tenda più grande è normalmente più pesante, è importante considerare quante persone dormiranno sotto lo stesso tetto e di quanto spazio hanno bisogno per essere comodi Alcune tende ultraleggere hanno lo spazio per solo una persona che si siede in un sacco a pelo, mentre i modelli più grandi per le esperienze di campeggio più stanziali offrono abbastanza spazio per alcune persone in piedi. Per scoprire di quanto spazio hai bisogno, considera le tue attività, i bagagli o l’equipaggiamento e le condizioni meteo. Una tenda più spaziosa è preferibile quando c’è un’elevata possibilità di pioggia e si rimane bloccati nella tenda, oppure se hai necessità di spazio perché i bambini giochino, per riporre i tuoi oggetti oppure per cucinare. Una porta addizionale può essere pratica quando si è in campeggio in più di due persone.

Vestiboli regolabili e tende interne modulari possono anche darti più versatilità qualora tu abbia bisogno di spazio addizionale per riporre attrezzatura o per appendere abbigliamento bagnato prima di infilarti nel sacco a pelo.

Scopri la nostra mezza tenda interna WICKIUP


STAGIONALITÀ

Ora che hai un’idea riguardo lo spazio e il peso necessario, è il momento di valutare il tuo stile di avventura. Vuoi dormire su uno strato di neve alta? C’è rischio di bufera? Oppure sei più casual e hai bisogno di una tenda confortevole per qualche soggiorno estivo? Per assicurare che la tenda sia tua amica nella prossima avventura, considera la stagionalità. Le tende tristagionali sono fatte per essere usate in primavera, estate e autunno e possono sopportare il vento e la pioggia, ma non sono progettate per sopportare le condizioni estreme. In questo caso, dovresti considerare le nostre tende quattro o cinque stagioni che offrono protezioni migliori contro le intemperie, anche in climi estremi.

Nel valutare la resistenza alle intemperie della tenda, presta attenzione alla sua costruzione (per esempio, le tende a tunnel tendono ad avere una maggiore resistenza al vento), la qualità dei punti di cucitura, le cerniere, le aste, il tessuto e il grado di impermeabilità. Il tessuto dovrebbe essere rivestito e avere un alto numero di denari, che si riferisce allo spessore del tessuto della tenda. Più elevato è il numero, maggiore è la protezione offerta dalle intemperie. Poi c’è il grado di impermeabilità (misurato in millimetri), che indica la quantità di pressione idrostatica che il materiale della tenda può tollerare prima di iniziare a perdere. Un numero alto significa che la tenda sarà altamente impermeabile ma anche meno traspirante, il che può diminuire la qualità del clima interno. È quindi importante riflettere sul suo uso futuro e su quando e dove hai intenzione di dormire all’aperto. Per esempio, per una vacanza estiva una tenda con una bassa resistenza idrostatica potrebbe essere sufficiente, mentre per il trekking in ambienti freddi e umidi potrebbe essere utile una maggiore resistenza idrostatica combinata con un tappeto impermeabile per la tenda.

A cupola

Autoportante e leggera

  • O autoportante o che necessita alcuni picchetti (installazione rapida)
  • Facile da picchettare su superfici dure
  • Quando picchettata appropriatamente può sopportare forti venti
  • La forma omogenea gestisce bene il vento da tutte le direzioni
  • Uno o due vestiboli

Le nostre tende a cupola

  • Guam 2 / 3 / 4

Teepee

Gran rapporto spazio/peso

  • Eccellente rapporto spazio/peso (design con un palo)
  • Moltissimo spazio verticale
  • Versatilità: l’eccellente ventilazione tiene fuori il calore in estate ed offre protezione adeguata in inverno
  • Questo design ha picchetti in ogni angolo della tenda
  • La forma omogenea gestisce bene il vento da tutte le direzioni
  • La forma fa sì che solo una piccola superficie della tenda sia esposta ai venti più forti
  • Quando picchettata appropriatamente può sopportare venti molto forti

Le nostre tende teepee

  • WickiUp 3 / 4 / 5

Tunnel

Spaziose e resistenti

  • È la forma più semplice da montare in presenza di forti venti
  • Migliore rapporto spazio/peso rispetto alle tende a cupola
  • La tenda richiede alcuni picchetti per essere montata
  • Quando picchettata appropriatamente può sopportare forti venti

Le nostre tende a tunnel

  • PioPio Solo
  • Laughing Owl
  • Oriole 3
  • Apteryx 2 / 3 / 4
  • Spix 3

Tessuti Gorlyn

  • Eccellente resistenza ai raggi UV
  • Struttura molecolare compatta ed eccellente resistenza alle abrasioni
  • Fonde invece di bruciare (elevato punto di fusione, 256 °C)
  • Resistenza superiore del colore
  • Rivestimento in puro silicone
  • Elevata resistenza agli strappi
Resistenza agli strappi Denari Longitudinale kg Direzione trasversale kg
Gorlyn 20 20 10,2 8,5
Gorlyn 30 30 16 13
Gorlyn 40 40 18 15

Tent Buying Guide

TAPPETI PER TENDE

I tappeti per le tende possono essere acquistati separatamente per proteggere il pavimento della tenda da sporco, rocce, ramoscelli appuntiti, aghi di pino e umidità del terreno. Abbiamo un tappeto su misura per ciascuna delle nostre tende BACH, il che garantisce che il tappeto della tua tenda è progettato specificamente per lei. È in nylon resistente e impermeabile che elimina facilmente il fango e l’acqua, il che è estremamente pratico se ci si accampa spesso dove il terreno è bagnato, sporco o accidentato e se si vuole prolungare al massimo la durata di vita della tenda. Puoi anche usare il tappeto alla mattina per arrotolare la tenda su un pavimento pulito prima di imballarla. Tutti i nostri tappeti possono anche essere usati come teloni con il caldo e per le notti con cielo limpido quando vuoi contare le stelle prima di addormentarti.

Scopri tutti i nostri accessori

Tent Buying Guide

TELONI

I teloni possono essere un’alternativa alla tenda per gli escursionisti che puntano a trasportare il minor peso possibile e non si preoccupano di dormire sotto un riparo aperto e ricevere qualche vista da parte di insetti durante la notte. A seconda della scelta di montaggio, lo stesso telone può essere utilizzato come un tetto protettivo strettamente legato al sacco a pelo o come un bivacco più aperto o un riparo per proteggere il gruppo di trekking dalle intemperie. Per i soggiorni più lunghi, quando prevedi di stare vicino al luogo di campeggio anche durante il giorno, i teloni possono essere un modo eccellente per proteggere te o la tenda dalla pioggia o dal sole.

Scopri il telone BACH Tarp Poncho


Tent Buying Guide

PERÒ ALLA FINE…

…acquistare una tenda è una questione personale. Anche se può essere fondamentale considerare tutti gli elementi razionali, spesso c’è più di una tenda che si adatta alle tue esigenze. Per prendere la decisione finale, può essere utile recarti presso il tuo negozio locale di articoli outdoor, per toccare con mano il tessuto e le cerniere, e avere una migliore idea delle dimensioni. Cerca di immaginarti mentre usi la tenda, considera l’attrezzatura che già possiedi e presta attenzione ai piccoli dettagli. Prenditi il tempo necessario ed evita qualsiasi decisione affrettata.

DOPO L’ACQUISTO

Ti consigliamo vivamente di montare la nuova tenda nel tuo cortile prima di partire per qualsiasi avventura, per controllare che nessun pezzo manchi o sia danneggiato e per assicurarti di sapere come montarla correttamente per conto tuo. Sarai felice di conoscere il procedimento se devi montare la tenda dopo una lunga giornata di cammino, al buio o sotto la pioggia. Può anche essere utile portare con te un kit di riparazione e del nastro adesivo nel caso in cui si verifichi qualche piccolo danno durante la tua avventura.

CURA DURANTE L’USO

Prima di piantare la tenda, scegli il posto con saggezza: assicurati che il suolo sia piatto e uniforme (questo migliorerà anche il comfort durante la notte), rimuovi rocce o ramoscelli appuntiti e, se possibile, cerca una zona asciutta, ombreggiata e con poca erba. Cerca di montare sempre la tenda quando il tessuto è asciutto, distendendolo il più possibile per ottenere un’ottima repellenza agli agenti atmosferici; fissalo con picchetti e tiranti supplementari e montalo considerando la direzione del vento. La natura può essere imprevedibile: un temporale può apparire dal nulla, quindi preparati al peggio per divertirti al massimo!

Un’altra buona pratica comune è evitare l’esposizione alla luce diretta del sole, stare lontano da qualsiasi fiamma e usare un tappeto.

Al mattino, cerca di pulire e rimuovere tutti gli elementi naturali che si sono attaccati alla tenda come fango, sporcizia, aghi di pino o piccole pietre e lasciala asciugare prima di imballarla. Controlla di non aver lasciato nulla e che il tuo zaino sia ben chiuso prima di ripartire per la giornata.

DOPO L’USO

Prima di riporre la tenda, prenditi il tempo di pulirla accuratamente con una spugna, un panno o una canna dell’acqua a bassa pressione e lasciala asciugare completamente appendendola. Verifica che tutte le parti siano in buone condizioni per il tuo prossimo viaggio e sostituisci le parti danneggiate o riparale. Riponi la tenda in un luogo asciutto e protetto dalla luce solare.


CI VEDIAMO LÀ FUORI

Speriamo che questa piccola guida sia stata di tuo gradimento e che tu possa dar vita a dei ricordi indimenticabili sotto le stelle!

Tent Buying Guide